Aeroritratto n.1. non identificabile

rilievo, 1941 - 1942

Mezzi di trasporto: aereo. Fenomeni astronomici: sole

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA alluminio
  • ATTRIBUZIONI Tulli Wladimiro (1922/ Post 2000)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con questo primo aeroritratto, databile intorno al 1941ù42, inizia una serie di lavori di Tulli caratterizzati da motivi futuristi e surrealisti. A questi ultimi appartiene quello della nuvola forata che ricorre anche in opere di altri artisti maceratesi appartenenti al 'Gruppo Futurista Boccioni'. Qui gli aerei e le nuvole sono combinati per suggerire i tratti di un volto, come evidenzia l'artista sin dal titolo. Un richiamo si ravvisa anche con 'Aerei in amore + sole e dintorni' (gesso (1942) fuso in alluminio nel 1978), almeno per l'idea compositiva di un perimetro scabro al cui interno volteggia l'aereo e di un fondo occupato da corpi siderali (cfr. A. C. Toni 1982, fig. 191)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100133690
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 2633
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • ISCRIZIONI in basso a destra - TULLI - Tulli Wladimiro - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tulli Wladimiro (1922/ Post 2000)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1941 - 1942

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'