Aeroritratto d'aviatore. ritratto di aviatore

scultura, 1939-1940

Personaggi: aviatore. Fenomeni naturali: rocce. Architetture. Mezzi di trasporto: aerei

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno di ciliegio
  • ATTRIBUZIONI Peschi Umberto (1912/ 1992)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E` stata esposta per la prima volta alla XXII edizione della Biennale di Venezia insieme a 'Potenza simultanea del duce' nel 1940. Secondo Toni 'riassume in maniera sintetica la visione plastica dell'artista, che immette nell'opera un sostanziale ottimismo e la fiducia nella forza liberatoria del prodotto artistico, capace di affrontare, al di là della retorica fascista della potenza, le problematiche esistenziali'. L'opera è stata ripresa da Pasolini in una scena del suo film 'Salò' (cfr. E. Maurizi 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100133685
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 2637
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Peschi Umberto (1912/ 1992)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1939-1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'