tabernacolo - bottega lombarda (sec. XVI)

tabernacolo, 1500 - 1599

Tabernacolo a muro incorniciato da bassorilievo con volute laterali, cherubino in alto e scudo accartocciato in basso. La nicchia è chiusa da una grata in ferro battuto

  • OGGETTO tabernacolo
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • MISURE Altezza: 40
    Larghezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Agostino
  • INDIRIZZO Piazza Sant'Agostino, Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo è analogo ad un altro murato nella stessa parete. Stilisticamente è riferibile al XVI secolo, epoca in cui vennero eseguiti numerosi lavori di restauro e di rinnovo nella chiesa. Tutti gli elementi decorativi, come capitelli, mensole, acquasantiere furono eseguiti da maestranze lombarde, come attestano i documenti ed i confronti stilistici col portale realizzato da Maestri lombardi nel 1574
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100115568
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE