monumento funerario di Giulio Saccoccia

dipinto, 1616 - 1616

Personaggi: Giulio Saccoccia. Figure: guerrieri. Architetture

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 450
    Larghezza: 320
  • ATTRIBUZIONI Ghezzi Sebastiano (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Angelo Magno
  • INDIRIZZO via Sant'Angelo, 2, Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1616 l`ascolano Celso Saccoccia, architetto militare e civile, fece eseguire un affresco per onorare la memoria del suo prozio Giulio Saccoccia, che aveva militato sotto Carlo V e Pierluigi di Parma. Lo stile dell'opera, vicino alla maniera degli Zuccari, anche se espresso con inflessioni più dialettali, fa ipotizzare a Zampetti un'attribuzione a Sebastiano Ghezzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100115230
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI in basso - IULIUS SACCOCCIA MILITUM PRAEFECTUS DUXQ. STRENUUS PRIMA IUVENTA REI MILITARIS STUDIOSISSIMUS QUATER ET VICIES BELLICUM EREXIT VEXILLUM CUIUS ANIMI FEROCITAS ET INVICTUM CORPORIS ROBUR NEDUM ITALIS VERUM ETIAM BARBARIS NATIONIBUS SATIS AXPLORATUM (PARCARUM INCLEMENTIA) OCCUMBES HOC EXORNATUR STEMMATE HIC UT MILITIAE SE ASCRIPSIT PAULO III ROMANUS PONTEFIX PIETRO ALOISIO AC OCTAVIO FARNENSIIS GRATISSIMUS FUIT PRO QUIBUS TANDEM INTREPIDE DIMICANS SAV CYUS INCRUENTA VICTORIA AB HOSTIBUS CAPTUS INFESTIS VENENO MEDICAMENTIS FATUS FUNCTUS EST MDLI STEMMA HOC IN PARIETE SUPRA VALVAS AECCLESIAE AFFIXUM PROPTER ORGANORUM ERECTIONEM DEMOLITUM HOC IN LOCO DUX MILITUM CELSUS SACCOCCIA PRONEP PAULO SFRONDATO CARDINALE OLIVETANAE CONGREGATIONIS PROTECTORE ANNUENTE ODOARDI FARNESIO CARDINALI AMPLISSIMI INTUITU REVOCANDUM CURAVIT ANNO DOMINI MDCXVI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ghezzi Sebastiano (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1616 - 1616

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'