Madonna della Misericordia

statua, 1525 - 1525

Personaggi: Mamdonna

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Antonio Da Lucoli (notizie 1537)
  • LOCALIZZAZIONE Petriolo (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il supporto ligneo è bordato con cornici mistilinee, dorate; sul fronte presenta un ornato a riccio con rosette e cornucopie. Lo sguardo della Madonna è rivolto al Bambino, ch eun tempo era adagiato sulle sue ginocchia, questi bruciò nel 1539. Per molti anni fu sostituito con una statuina in cera di Lucca. La statua è l'unica oera firmata e datata dal M° Giannantonio da Lucoli, operante nella città dell' Aquila nella prima metà del sec. XVI; pertanto, essendo giudicata una scultura assai pregevole, il nome dell'artista si inserisce autorevolmente tra gli altri famosi scultori abruzzesi, quali Silvedìstro dall'Aquila, Gianfranco Gagliardelli e Saturnino Gatti. L'iscrizione è tornata alla luce con il restauro del 1985. Dal 1559 sino al 1985 vi si leggeva: 1525 HOC OPUS F. F. AVE COELORUM- RESTAURATUM FUIT 1559
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100088336
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI attorno al fronte del suppedaneo - HOC. OPUS. F. MAGISTER. IO. ANTONIUS. AQUILANUS M. D. XXV - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Antonio Da Lucoli (notizie 1537)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1525 - 1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'