acquasantiera, coppia - bottega marchigiana (sec. XVII)

acquasantiera,

Su alto plinto rettangolare, suddiviso in quattro specchi, poggia l'elegante vasca larga e piatta, orlata al suo esterno di un lavoro a baccelliere. Sulla base, nello specchio frontale, è scolpito lo stemma dell'arcivescovo Benedetto Ala, rappresentante un leone ritto sul fianco con un'ala fra le zampe, mentre gli specchi esterni recano iscrizioni

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA pietra/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto, come dice lo stemma, lo si deve alla generosità di Mons. Benedetto Ala, Arcivescovo di Urbino dal 1610 al 1620
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100087452
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI acquasantiera di sinistra, specchio esterno - POPULUM - SANCTIFICAT - ATQUE - EMUNDAT./ S. ALEX PAPA - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI specchio frontale - vescovile - Stemma - Ala Benedetto - Al leone ritto sul fianco con un'ala fra le zampe
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE