acquasantiera - a fusto - bottega ascolana (sec. XVI)
acquasantiera a fusto
1500 - 1599
Acquasantiera poggiante su basamento triangolare, decorato da modanature rilevate, da cui si leva il fusto a balaustro sul quale poggia la tazza assai profonda; esternamente vi sono raffigurate tre teste di cherubini alati unite, in basso, da un motivo a torciglione
- OGGETTO acquasantiera a fusto
-
MATERIA E TECNICA
travertino/ scultura
-
MISURE
Altezza: 90
- AMBITO CULTURALE Bottega Ascolana
- LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La mediocre qualità dell'intaglio, assai sommario nella definizione dei volti angelici e dei capelli, qualifica questo manufatto come opera di un artista locale che interpreta e ripropone in forma provinciale i modelli della tradizione "colta" rinascimentale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100072874
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0