piviale, elemento d'insieme - manifattura marchigiana (metà sec. XVIII)

piviale, post 1740 - post 1760

Il piviale è confezionato con damasco bianco dai motivi vegetali e floreali sottolineati da gallonature dorate. Ogni pezzo reca lo stemma del Fadossi. Le fodere sono quasi tutte originali

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco
  • MISURE Altezza: 146
    Larghezza: 290
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Mercatello sul Metauro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento fa parte del ricco lascito dell'arciprete Francesco Maria Fadossi, che resse la chiesa dal 1747 al 1784. Nonostante la fattura risulti piuttosto semplice, l'eccellente qualità del tessuto e la raffinata eleganza del damasco, datano il manufatto a questo periodo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100052953-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI falda anteriore - sacerdotale - Stemma - Fadossi Francesco Maria - stemma sormontato da cappello arcipretale, campo: di rosso caricato da torre e tre stelle e di azzurro caricato da drago
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - post 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE