mensa d'altare - bottega marchigiana (seconda metà sec. XVI)

mensa d'altare, 1550-1599

L'altare sagomato, è adornato con quattro coppie di colonne scanalate; nelle due nicchie, si trovano statuette in bronzo dipinto raffigurante S. Pietro e S. Paolo, al centro un cartiglio con decorazione a giorno; ai due lati minori, lo stemma papale

  • OGGETTO mensa d'altare
  • MATERIA E TECNICA MURATURA
    Stucco
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Monterado (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare ascrivibile stilisticamente alla seconda metà del secolo sedicesimo, apparteneva probabilmente all'antica chiesa di S. Giacomo, che, per volontà di Gregorio XIII, alla fine del '500 divenne di proprietà del Venerabile Collegio Germanico; fino ad allora apparteneva ai monaci di Fonte Avellana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100042436-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI fronte centro - CORP S. HONORATI - lettere capitali - latino
  • STEMMI fianchi - pontificio - Stemma - GREGORIO XIII - Scudo : accartocciato; accollato dalle chiavi pontificie; cimato dalla tiara. Campo: al campo alato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE