ostensorio - a raggiera di Coacci Clitofonte (sec. XIX)

ostensorio a raggiera, 1825 - 1867

Ostensorio a sole: base circolare a campana su tre zampe leonine, decorata da un cespo di palmette e da una cornice baccellata; fusto definito da un nodo a vaso e da uno a balaustro, entrambi decorati alla base da un cespo di palmette, tre cherubini ornano in alto il nodo a vaso; mostra con raggiera a dardi irregolari e motivo a nuvole con quattro teste di cherubini agli angoli; teca circolare definita da cornici a perline e a torciglione; in alto crocetta apicale raggiata

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Coacci Clitofonte (1802/ 1867 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Ostra Vetere (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio è opera, come risulta dal bollo sul gradino di base, dell'argentiere e orefice Clitofonte Coacci (Montalboddo 1802 - 1867) (cfr.: Bulgari C. G., Argentieri gemmari e Orafi d'Italia, p. III, Marche-Romagna, Roma 1969, pp. 173-174). Il Coacci compare nell'elenco degli orafi di Montalboddo il 22 aprile 1825. Oltre a varie argenterie minori, di lui ci restano: un grande ostensorio realizzato nel 1842 per i Padri Cappuccini di Ancona, un reliquiario a forma di braccio per il duomo di Jesi (1843), i fregi e il medaglione d'argento del sarcofago di San Romualdo nella chiesa dei SS. Biagio e Romualdo a Fabriano, una pisside ad Arcevia, un calice nel convento di S. Caterina a Fabriano e un grande ostensorio a Montemarciano. L'ostensorio di Ostra Vetere ha una linea sobria ed elegante e rivela nell'apparato decorativo la fine penetrazione del gusto neoclassico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100041269
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Coacci Clitofonte (1802/ 1867 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'