ostensorio - a raggiera - bottega romana (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1790 - 1790

Ostesnorio con base triangolare poggiante su tre conchiglie con altrettante teste di putti lati. L'alto zoccolo ha tre ovali e decorazioni floreali e fogliari. Dopo il nodo che riprende il motivo floreale dello zoccolo, un ingrossamento perlinato con festoni precede il fusto scanalato. La lunetta dell'ostensorio è sottolineata da gemme verdi; tutt'intorno nuvole e teste di putti alati. In alto spighe di grano sono sormontate da una croce trilobata, raggiata e dorata, con gemma verde al centro. Raggi dorati completano l'insieme

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA gemma
    ARGENTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LOCALIZZAZIONE Lapedona (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Inventario della Collegiata del 1818 è scritto che l'ostensorio è di "peso once quaranta e danari undici lavorato in Roma nel 1790". L'Arciprete Trasatti che lo fece fare è quello stesso che contribuì alla ricostruzione della Chiesa sia con denari che con legna nel 1792. L'oggetto, nell'accostamento d'argento e gemme colorate è particolarmente elegante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100034428
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1982
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI all'interno del piedistallo - ARCHIPR. TRASATTI D D 1790 ON 40 D 11 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1790

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE