Perdono d'Assisi

dipinto,

Personaggi: Madonna; Cristo; San Nicola da Bari; San Francesco. Figure: cherubini. Elementi architettonici: balaustrata. Attributi: (San Nicola da Bari) palle d'oro; pastorale; mitria. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Fiori Federico Detto Barocci (1535/ 1612)
  • LOCALIZZAZIONE Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fu realizzato appositamente per l'altare maggiore dal Barocci. Rispetto al bozzetto la figura di S. Chiara è stata qui sostituita da quella di S. Nicola dal nome del committente che commissionò l'opera per scudi cento moneta ducale. Il dipinto è ritenuto fondamentale per la produzione baroccesca da tutti i maggiori critici. Argan sostiene che "Il lume dall'alto da alle figure buonissimo rilievo nell'aria aperta della chiesa" e che il fatto che il santo sia illuminato dal fulgore glorioso del Cristo ed il Cristo dalla luce naturale del giorno, il naturale è trasformato nel meraviglioso e il meraviglioso nel naturale. Secondo l'Emiliani il Cristo avrebbe richiami raffaelleschi e tizianeschi. La testa di S. Francesco è stata dipinta su carta incollata su tela allo scopo di ottenere un effetto di maggiore finezza. L'opera rimase sempre nell'altare maggiore salvo tra il 1866 e il 1876 per consentire al demanio l'inventario dei beni spettanti alla chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100023020
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fiori Federico Detto Barocci (1535/ 1612)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'