lapide commemorativa - bottega marchigiana (sec. XV)

lapide commemorativa, 1447 - 1447

Lapide in pietra con lettere capitali intagliate. Ha una riquadratura con un'ampia scanalatura e una cornice a dentelli rialzati simmeticamente

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA pietra/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda l'anno 1447 in cui il corpo di S. Terenzio fu spostato dalle catacombe della Cattedrale alla Chiesa stessa. Questa traslazione avvenne il giorno 17 luglio per volere del Papa Nicolò V e del Vescovo di Pesaro Giovanni Benedetti. La lapide fa menzione anche del ritrovamento del corpo avvenuto nel 247 per mezzo del Vescovo Fiorenzio. Un ms. Oliveriano (Ortolani, 1860, p. 111) afferma che dopo il santo venne ucciso fu la matrona Teosia a trovarne la salma che fece porre su un carro il quale la condusse tra fila di gente dalla catacomba, fuori delle mura della città alla Cattedrale nel giorno 24 settembre del 247, dove venne accolta con solennità dal Vescovo Fiorenzo e dalla cittadinanza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100022293
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI al centro - + MCCCXLII° DIE. XVII./ IVLII TRPE NICOLAI PP. V. ET/ IOHAIS EPI NATIOE PISAII./ ANO. XXVII° TRANSLATV. FV/IT. HVC CORPVS HVIVS SCI/MARTIRIS. TERENTII EX CATA.CVMBA INFERIORI VBI RECO/DITUM FVERAT PER EPVM./ FLORENTINVM ANNO. CCXLVII./ INCAR.NATIONIS DNICE. VIII. KL OCTOBRIS PONTIFICATV/ PP CORNELII SECVNDI ANO/ .HI. TEMPORE DETII IMPERA/TORIS ET SEPTIME PERSECV/TIONIS XPIANORVM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1447 - 1447

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE