lapide tombale - bottega marchigiana (sec. XVII)

lapide tombale, 1688 - 1688

Lastra di forma ovale il cui perimetro è percorso da una linea graffita interrotta da piccoli ricci

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Silvestro
  • INDIRIZZO Via San Silvestro, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Modesta lapide opera sicuramente di lapicida locale. L`iscrizione ricorda Lucrezia Pierantoni (1597/ 1668) vedova Onofri, madre dello storico osimano Antioco Onofri che ne dettò il testo. Nel 1953, durante il restauro del pavimento, la salma fu traslata insieme con altre in una celletta sotterranea
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100022080
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI al centro - D.O.M. / D. LUCRETIA PERANTONIA / LUCRA COELI CURAVIT IN COENO / ABSOLUTA PUBERT(ATE) CALLIMACHO HONOPHRIO / NOBILI VIRO, VIX NUPTA / BINA EXCEPTA PROLE MARIA ET ANTIOCHO / IAM VIDUA / EAM DEO QUI DEDIT EMANCIPAVIT. / SEQ(UE) DIVINI NUMINIS TRADITA NUTUI / AC CONTINENTIAE VOTO ANNOS 17 NON EXCEDENS / D. SILVESTRUM AEMULARI STUDUIT. / HORARIIS ADDICTA PRECIB(US) INDEFESSIS PIETATIS / ERGO ITINERIB(US) ARREPTIS PIA IUGITER IN OIB. IN SE AUTEM / ASPERA, CILICIIS, FERREIS ZONIS AC LETHALIB(US) / PENE INEDIIS ESU CARNIUM QUAMDIU BENE VALUIT / VALE DIXIT/ PATIENTIA: ELUXIT DUM TRIB(US) FERE LUSTRIS / GRAVES QUOS SUBSTULIT MORBOS / ELUSIT. / DEMISSA COELO / REDDITA COELO / 70: MAIOR NON OBIIT, SED ABIIT / DIE 25 IUNII 1668 - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1688 - 1688

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE