archibugio - bottega sarda (seconda metà sec. XVIII)

archibugio, 1750 - 1799

La canna poligonale e poi tonda ferma da vite alla codetta e da due fasce. Cassa in legno nella forma tipica a pinna, ricoperta di lamina di ottone sbalzato e inciso, con fogliami animali fantastici e figure umane. Prevale su tutto la decorazione geometrica. la prima parte del sottocanna è liscio, delimitato da una banda geometrica, il secondo totalmente corato. Batteria alla catalana con cartella piatta e sagomata, lingua attondata con coda terminata a punta arricciata. Briglia corta e curva, cane nella caratteristica forma di una C chiusa e ganascie sagomate, tenute ferme da una vite con la testa ad anello. Bacinetto piccolo con mantovana stondata e avvolgente, martellina piatta. Il mollone è modanato al bordo

  • OGGETTO archibugio
  • MATERIA E TECNICA ferro acciaiato
    LEGNO DI NOCE
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sarda
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lazzarino Lazaro
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La montatura, nelle forme generali, ricalca l'impostazione tipica del fucile sardo, ma la lamina del rivestimento è di ottone. Non vi sono parti lavorate a giorno. La batteria non è originale; dall'intaglio della lamina all'inizio del calcio sembrerebbe che precedentemente avesse montato una batteria alla sarda
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004901
  • NUMERO D'INVENTARIO 299
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE