schiavona - bottega veneta (prima metà sec. XVII)

schiavona, 1600 - 1649

Pomo a testa di gatto rilevato e ornato al centro. Impugnatura rivestita di pelle. Guardia a ricciolo a gabbia con sei finestre fra due rami, mazzetta con quattro rami brevi e finiti a piccolo e obliqui. Dai denti escono tre ponti inferiori. Controguardie oblique a tre rami e ponte. Braccio di parata diritto e finito a bottone. Lama a due taglienti, sgusciata, poi a sezione lenticolare

  • OGGETTO schiavona
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    ferro acciaiato
    LEGNO
    PELLE
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Negli antichi inventari, la schiavona era detta, correttamente, spada da cavallo pur essendo adoperata dalle soldatesche a piedi. La schiavona deriva dalla spada a tre vie, e raggiunge la forma della gabbia aumentando il numero dei ponticelli diritti, o scaglione, che uniscono i vari rami e moltiplicando quello dei bracci brevi, formanti la mazzetta a ventaglio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100004776
  • NUMERO D'INVENTARIO 117
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE