boccale, frammento - bottega faentina (sec. XVI)

boccale, 1500-1520

Frammento di boccale decorato in prevalenza con il colore bleu su smalto bianco rosato trasparente con motivo vegetale

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltura stannifera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Faentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo ducale
  • INDIRIZZO Piazza Rinascimento, 13, Urbino (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel frammento in esame notiamo la prima tavolozza faentina, che darà seguito a tutta la coloristica tipica delle ceramiche di Faenza. Proprio in questo periodo Faenza produce maioliche che sempre più si distinguono per caratteristiche e colori particolari. Dall'abbondanza di questa produzione e dal favore che riscosse in tutta Europa e soprattutto in Francia è nato il termine "faience" che passò a significare, fin dalla fine del '500, tutta una classe di prodotti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100001981
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1520

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE