Trinità e SS. Artemio, Candida e Antonio da Padova. Trinità

dipinto, (?) 1660 - (?) 1660

Entro una cornice di stucco centinata e guarnita di api (secondo l'uso del cardinal Poli), si svolge il tema dell'affresco. superioremnte il Cristo e Dio Padre che guardano benevolmente in terra e lo Spirito santo dalle sembianze di angelo alato si protende verso terra. Al di sotto, S. Artemio con abbigliamento di guerriero romano con la lancia. S. Candida in eleganti vesti rinascimentali e S. Antonio da Padova nella consueta iconografia, ricevono lo Spirito Santo. sullo sfondo due donne commentano e un uomo guarda esterrefatto la scena

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Salvi Castellucci (1608/ 1672)
  • LOCALIZZAZIONE Poggiodomo (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela del Cardinal Poli è posta di fronte a quella di Urbano VIII (cfr. scheda n.7) suo protettore. Fausto Poli nUna caratteristica della Chiesa di S. Salvatore è che le pale d'altare sono tutte eseguite ad affresco. Si tratta di opere compiute intorno al 1650 su commissione del Cardinal Poli (cfr scheda 12) che si servì dei pittori della cerchia di Pietro da Cortona. L'incontro dei SS. Pietro e Paolo è attribuito ad un pittore cortonesco non ancora ben identificato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000151002
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Salvi Castellucci (1608/ 1672)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - (?) 1660 - (?) 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'