palla, opera isolata - manifattura italiana (secc. XIX/ XX)

palla, 1800 - 1900

L'oggetto è composto da un tessuto in lino ricamato e da una trina a fuselli. Mod. dec.: ricamo, al centro croce greca, agli angoli, esili mazzi di fiori. Trina ad intreccio terminante a punta. Colori: bianco

  • OGGETTO palla
  • MATERIA E TECNICA cotone/ merletto a fuselli a punto tela traforato
    lino/ tessuto/ opera
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Passignano sul Trasimeno (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La patena è il disco o vaso piatto posto sopra il calice, con cui forma un completo liturgicamente inscindibile: questo abbinamento sembra attestato da esemplari dell'occidente cristiano a partire dalla fine del XII secolo. Non si conosce invece con precisione l'epoca in cui si afferma l'uso della copri-patena nella sua forma attuale. Essa viene usata per coprire il calice durante la messa dall'offertorio all'Eucarestia. La produzione di questo oggetto è da ascriversi ad ambito domestico. La sua tipologia rimane immutata nel tempo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000148673
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1900

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE