busto, elemento d'insieme - bottega romana (sec. II)

busto, 100 - 199

Ritratto a mezzo busto di imperatore romano (?) su base. Il suo sguardo è rivolto l'alto. Il naso è visibilmente riattaccato

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo venato/ scultura
  • MISURE Profondità: 20 cm
    Altezza: 86 cm
    Larghezza: 60 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Bufalini
  • LOCALIZZAZIONE Castello Bufalini
  • INDIRIZZO Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), San Giustino (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Falcida G., Sapori G. (1987) citano numerosi "Imperatori romani", attribuendo alle teste, quasi sempre, l'epoca romana mentre per i busti le datazioni cambiano. Rossi G. (2008), nel pannello didattico del Salone, detta anche Sala del Trono (n. 20), parla della testimonianza dell'antica gloria del mondo romano, testimoniata dalla serie dei busti di epoca romana e rimaneggiati nella metà del sec. XVI, quando da Roma vennero portati al Castello Bufalini per decorare i camini, per essere ubicate sopra le porte e i prospetti architettonici. Confrontando l'inventario di Bacoccoli R. (2012) con la descrizione che se ne fa nella ricognizione patrimoniale del 1987, ne viene fuori l'identificazione probabile con il pezzo n. 2.1: "la testa di epoca romana, restaurata; il busto del sec. XVII, di marmo antico rilavorato"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000145200
  • NUMERO D'INVENTARIO 344
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello Bufalini - San Giustino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

RIUSATO DA

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 100 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE