manipolo, elemento d'insieme - manifattura italiana (ultimo quarto sec. XVIII)

manipolo, 1775 - 1799

Manipolo a fondo in filo d'argento, ricamata in oro e seta policroma. Deco razione ad ampia struttura centralizzata che oltrepassa anche la canonica impostazione di croce e colonna, richiamata in ogni caso dal ricamo che si mula la presenza del gallone. Il motivo nasce dalla parte inferiore della veste, ove una palmetta fa da base a tre fiori. Lungo le parti laterali si sviluppano verso l'alto cornucopie da cui fuoriescono fiori di vario tipo . Dalla zona centrale un ricco motivo a volute e a tralci dal gambo dall'a ndamento concavo convesso si sviluppa verso le spalle terminando in fiori: a metà altezza, al centro della colonna, si genera un trifoglio con un fi ore a corolla a due giri di petali, celesti e rossi, con la zona centrale gialla. Gambi di fiori, con corolle a campanula, emergono al di sopradei g alloni, nello stesso tipo di filato dorato. Ricamo a punto steso. Il fondo è costituito da filato d'argento steso e fermato con punti di legatura

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE