leggio, opera isolata - produzione umbra (XVIII)

leggio, 1700-1799

Poggia su uno zoccolo semplicissimo. La parte inferiore del grande leggio ha le facce suddivise in specchi rettangolari per via di cornici intagliate a motivo quasi a spirale. Sopra, sul piano, ha un leggio da tavolo. Osservando la struttura dell'insieme è agevole rilevare uno squisito senso di misura delle parti, soprattutto nei piani inclinati, decorati con cornici finemente intagliate a motivo ondulato e dalle grandi volute ( dove poggia il Salterio), elemento decorativo che si ripete all'estremità. I piani inclinati formano ai lati un triangolo, decorato con archi polilobali e da altri piccoli elementi decorativi. Termina lungo l'asse centrale con una croce di ferro

  • OGGETTO leggio
  • MATERIA E TECNICA legno di abete
    legno di olmo
  • MISURE Altezza: 216 cm
    Larghezza: 81 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di San Severino
  • INDIRIZZO Via Cappuccini, 06038 Spello PG, Spello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il leggio potrebbe essere annoverato a buon diritto tra le opere migliori di artigianato umbro, per la sicurezza compositiva delle parti e per la minuta analisi dei particolari decorativi. Al medesimo periodo stilistico degli stalli sicuramente appartiene la rifoderatura della parte inferiore del leggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000062927
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2017
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE