altare, opera isolata - bottega Italia centrale (sec. XIX)

altare, 1800 - 1890

Altare a mensa, tipico del rito latino. La mensa è di pietra sagomata a poggia su una base costituita da due coppie di paraste con capitello. Al centro del piano dell'altare una pietra di cm. 24x 28.5 che chiude una piccola cavità ( sepolcreto) destinata ad accogliere teche con reliquie di Santi. Nella faccia anteriore una cavità di cm 109 x 77 x 93 con la base di amrmo contenente un sarcofago, vedi scheda 00061539. Nella parte posteriore, sporgente ai lati, ci sono due pilastri della stessa fattura dell'altare, recanti stemmi decorati in bassorilievo, uno dei Principi Rondinelli Boncompagni Vitelli, l'altro dedicato a N. S. Il tutto poggia su un piano di pietra che si raggiunge salendo due scalini con gli spigoli tagliati disposti su tre lati dell'altare. La parte anteriore dell'altare è in legno

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE