bifora, opera isolata - bottega Italia centrale (sec. XIV, sec. XVIII)

bifora, 1300 - 1310

bifora composta da due archi ogivali trilobati sormontati da un oculo che racchiude una rosetta a sei petali, gli archi poggiano su tre pilastrini. la decorazione è formata da una cornice con motivi a conchiglia, allo stato attuale mancano i capitelli

  • OGGETTO bifora
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Todi (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella scheda OA 1980 la bifora è indicata come proveniente da un arco di passaggio tra il Duomo ed il seminario e da lì fu rimossa durante i lavori di restauro del Duomo eseguiti nel 1921( Grondona, 1962). Nell'edizione aggiornata del libro di Grondona ( 1981) l'arco è segnalato come opera del vescovo Struzzieri che resse la diocesi dal 1775 al 1780, dunque se si vuole accettare tale originaria collocazione della bifora sarà comunque necessario spostarne la datazione alla seconda metà del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000061403
  • NUMERO D'INVENTARIO 2041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    Tassini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1300 - 1310

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE