I cinque protomartiri francescani sacrificati nel 1221 in Marocco. Santi martiri

dipinto, 1600 - 1649

I cinque martiri francescani sono raccolti in preghiera mentre i carnefici si avvicinano a loro con spade sguainate. Assistono alla scena alcuni personaggi con turbanti. Sullo sfondo si intravede una piazza affollata, delimitata da un edificio a pianta centrale, un porticato e una cinta muraria

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Sermei Cesare (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Giorgetti Giacomo
  • LOCALIZZAZIONE Assisi (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le due raffigurazioni di martiri francescani nel braccio dell'altare maggiore (V. anche scheda n.76) sono riferite dal Cristofani (1875, P.541; 1884, p.61) a Cesare Sermei, mentre il Bracaloni (1943, p.104) parla di Giacomo Giorgetti. Il Cristofani è senz'altro più attendibile; è infatti riconoscibilissima la mano del Sermei, più che in questo affresco, che è molto rovinato, in quello antistante, dove le pose oratorie, le tipologie di derivazione zuccaresca, l'ambientazione spaziale, rimandano al tardo manierismo romano attinto dal pittore di Orvieto alla scuola del Nebbia (cfr. con i dipinti conservati nella sacrestia e nel museo di S. Rufino e con il S. Francesco morente benedice la città di Assisi, nella Pinacoteca Comunale). Queste raffigurazioni di martirii, che indulgono sull'aspetto cruento e orripilante della scena, sono iconografie di origini controriformistiche (forse gesuitica) ed hanno degli esemplari tipici negli affreschi del Pomarancio a Roma (Noviziato di S. Andrea al Quirinale; S. Stefano Rotondo)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043693
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sermei Cesare (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'