sogno di San Francesco d'Assisi

pala d'altare,

In un interno Cristo appare a S. Francesco dormiente e gli indica le insegne crocesignate, riservate a lui e ai suoi seguaci. Sullo sfondo, da una porta aperta si intravedono due personaggi maschili e alcune rovine (la scala allude forse a S. Francesco che offre il denaro per riparare la Chiesa di S. Damiano)

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sermei Cesare (1581/ 1668)
  • LOCALIZZAZIONE Assisi (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come ricordano tutte le fonti locali, il dipinto fu concepito per l'altare maggiore della Chiesa: nel locale sottostante, infatti, era la camera di S. Francesco, dove egli ebbe il sogno profetico qui raffigurato. Prima della recente decorazione, sopra il quadro, c'era un'iscrizione in lettere dorate su fondo nero, che ricordava l'episodio con versi tratti dall'Ufficio della festa delle Stimmate di S. Francesco (17 settembre): HIC/CRUCIS ARMA FULGENTIA/VIDIT FRANCISCUS DORMIENS/CHRISTUM DICENTEM AUDIENS/TUA ERUNT HAEC OMNIA (Bracaloni, 1943, p.102). Nel 1926 esso fu portato nel Convento e sostituito con un altro, di soggetto simile, eseguito da G. B. Conti (V. scheda n.168), e solo nel 1970 fu ricollocato al suo posto, probabilmente dopo il restauro (Documentazione..1926, s.n). L'opera, comunemente riferita all'orvietano Cesare Sermei, è databile intorno alla metà del secolo XVII e rivela ancora nelle pose e nel disegno 1'insegnamento manieristico del Nebbia suo maestro, ma anche nell'accorto uso del chiaroscuro, nella maggiore dinamicità, nello studio più accurato del corpo umano, il rapporto col Martelli e col Giorgetti, pittori di cultura più aggiornata a contatto con le nuove esperienze romane (Lanfranco), con i quali egli lavorò nelle decorazioni pittoriche della Chiesa Nuova (V. scheda n.18) oltre che in altri cantieri assisiati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043691
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sermei Cesare (1581/ 1668)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'