Madonna con Bambino in trono tra santi

dipinto, 1500-1524

Al centro, in un trono sormontato da una nicchia a conchiglia, la Vergine a mani giunte guarda il Bambino addormentato sulle sue ginocchia mentre du e angioletti le tengono la corona sul capo. - A sinistra S. Girolamo ingin occhiato ai piedi del trono, alle sue spalle, in piedi, S. Elisabetta e S. Antonio da Padova e dietro S. Leonardo e S. Giovanni Battista. - A destra , inginocchiato, S.Francesco e alle sue spalle S. Ludovico da Tolosa in ab iti vescovili e S. Chiara, in piedi, e dietro di loro, S.Giovanni Battista e S. Stefano. In alto angeli musicanti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Melanzio Francesco (1465 Ca./ Post 1526)
  • LOCALIZZAZIONE Montefalco (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera in esame era citata in loco dal CICCOLI (ms. F 116, 1771 c.263r.) e viene ricordata anche nel resoconto della visita pastorale del vescovo L ascaris a Montefalco nel 1713 (III, c. 126v.) - Sempre segnalata dalla let teratura artistica locale, è stata oggetto di pareri critici discordi: CAV ALCASELLE (1908, vol. X, pp.167-168 ), VENTURI (1913, vol.VII, 2, pag.720 ) e GNOLI (1923 pag.123 ) danno giudizi sostanzialmente negativi, mentre U RBINI (1913, pag.118) e VAN MARLE ( 1933, vol. XIV, pag. 418 ) la ritengon o un'opera gradevole, anzi il Van Marle la definisce l'opera migliore del Melanzio influenzato da Antoniazzo Romano. - Cavalcaselle aveva notato nel la pala influssi di Tiberio d'Assisi e dello Spagna, mentre Gnoli sottolin ea il carattere peruginesco. - Sono evidenti anche elementi pinturicchiesc hi "soprattutto nella nicchia monocroma raffigurata ai piedi del trono" (M .GABURRI, in AA.VV., 1983, pag.134 ) che tiene presente i monocromi della Cappella Basso della Rovere in S.Maria del Popolo a Roma e ciò fa ipotizza re la presenza del Melanzio in questa impresa visto che tra il 1489 e il 1 497 l'artista è sempre più spesso assente da Montefalco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000043564
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Melanzio Francesco (1465 Ca./ Post 1526)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500-1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'