ex voto - bottega derutese (seconda metà sec. XVII)

ex voto, 1650 - 1699

Targa votiva in maiolica. Targa rettangolare con cornice a rilievo. Vi è raffigurata una donna in preghiera rivolta verso la Madonna delle Piagge, rappresenta su un piedistallo, seduta e con il Bambino in braccio; a sinistra, un albero. Cornice con motivo a tratteggi incrociati. Smalto stannifero. I colori impiegati sono: arancio, giallo, azzurro, verde e bruno di manganese

  • OGGETTO ex voto
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Bottega Derutese
  • LOCALIZZAZIONE Santuario della Madonna dei Bagni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pareti del Santuario della Madonna dei Bagni sono interamente ricoperte di targhe votive in maiolica, che illustrano episodi di disgrazie, incidenti e malattie risoltisi felicemente per intercessione di un'immagine miracolosa della Madonna col Bambino, tuttora visibile sull'altare maggiore del Santuario, insieme al tronco di quercia su cui fu collocata al momento del ritrovamento. Nell'ex voto in esame, tuttavia, compare, invece dell'immagine della Madonna dei Bagni, quella della Madonna delle Piagge. Probabilmente in origine la mattonella era collocata nell'omonima chiesa, situata anch'essa nei pressi di Deruta, e solo in un secondo tempo fu trasferita nel Santuario della Madonna dei Bagni. Presso il Museo della Ceramica di Deruta sono conservate alcune targhe votive con la Madonna delle Piagge rappresentata a figura intera, seduta sul trono, con manto azzurro e veste gialla. La stessa inconografia è visibile in una mattonella sulla controfacciata, datata 1656. Il culto della Madonna delle Piagge è antecedente a quello della Madonna dei Bagni, legato a un evento miracoloso avvenuto nel 1657. La Chiesa della Madonna delle Piagge fu eretta infatti nel 1601, ma sul posto doveva esistere un'edicola già dal sec. XVI, poiché nel Museo della Ceramica di Deruta è conservata una mattonella votiva dedicata alla Madonna delle Piagge datata 1555
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000014205
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI al centro, entro cartella rettangolare - P(ER) G(RAZIA) R(ICEVUTA) - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE