sgabello, opera isolata - bottega Italia centrale (sec. XIX)

sgabello, 1800 - 1890

lo sgabello a 4 gambe tornite e riunite da traverse ha un sedile poligonale e uno schienale intagliato a guisa di motivo araldico. Appaiono delle stuccature al centro della spalliera e sul sdile in sostituzione di parti mancanti, presumibilmente motivi araldici intarsiati

  • OGGETTO sgabello
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • MISURE Profondità: 34
    Altezza: 105
    Larghezza: 30
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italia Centrale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vitelli alla Cannoniera
  • INDIRIZZO Piazza Gabriotti 1, 06012, Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di sgabello nasce nella seconda metà del sec. XV. La tipologia e i otivi decorativi lo inseriscono nella produzionme artigianale dell'Italia centrale, a cavallo tra il XVI e il XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000012384
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1890

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE