grottesche

dipinto, 1500 - 1540

Decorazioni: creatura fantastica; motivi ornamentali; motivi floreali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ graffito
  • MISURE Altezza: 145
  • ATTRIBUZIONI Gherardi Cristoforo (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vitelli alla Cannoniera
  • INDIRIZZO Città di Castello, 06012 ( PG), Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE nel 1543 Alessandro Vitelli ottenneil permesso di ampliare il Palazza; in tal modo potè ingrandire la sala di rappresentanza e ricavare due nuove sale( IX e X). Conseguentemente quelle che erano in origine parti esterne, decorate a graffiti, divennero parti interne. L'intonaco a graffito non fu rimosso ma solo ricoperto con un nuovo intonacoAmpie parti della decorazione originale tornarono alla luce nel 1956 durante un intervento di restauro. Il graffito a grottesche che riaffiora nella parete d'ingresso della sala apparteneva alla parete sud-est del Palazzo Vitelli alla Cannoniera, che fu ampliato nel 1543 per ordine di Alessandro Vitelli a costituisce quindi un termine post quem per la datazione degli affreschi della sala. Le guide tifernati attribuiscono i graffiti a Giorgio Vasari( cfr. Rosini C., Città di Castello, 1961 p. 31). Forse più attendibile la tesi sostenuta da O. Guerrieri( cfr. Città di Castello-Todi, Bergamo, 1939, p. 46) che attribuisce il disegno a Vasari, e l'esecuzione a C. Gherardi e Battista Tifernate
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000012123
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gherardi Cristoforo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1540

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'