Minerva

dipinto, 1500 - 1540

Personaggi: figura di donna. Attributi: ( donna) veli; scudo. Vegetali: albero

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 60
    Larghezza: 40
  • ATTRIBUZIONI Filotesio Nicola Detto Cola Dell'amatrice (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vitelli alla Cannoniera
  • INDIRIZZO Città di Castello, 06012 ( PG), Città di Castello (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella fascia inferiore delle piccole figure allegoriche in monocromi a sfondo nero, che dovevano scandire episodi narrativi. Quelle che restano, sembrano da rapportare in qualche misura a Marte e Minerva.l'uso di piccoli riquadri, come elemento puramente decorativo, largamente in uso nel sedicesimo secolo, scandisce la superficie pottirica in ritmi, evidenziandosi per il contrasto cromatico. Imperse di Alessandro. Nell'iconografia umanistica, interessa soprattutto la virtù di Alessandro dopo la conclusione della battaglia, la sua continenza e magnanimità verso la famiglia di Dario.Sulla parete est del salone, dato lo spazio assai ridotto, si punta ad un'estrema essenzialità. Manca ogni ambientazione paesaggistica e si evidenziano i momenti fondamentali in cui si articola lo scontro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000012115
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Regione Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1984
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filotesio Nicola Detto Cola Dell'amatrice (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1540

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'