mostra d'altare, elemento d'insieme di Rocchi G (attribuito), Lumaconi G (attribuito) (sec. XVIII)

mostra d'altare, ca 1700 - ca 1799
Rocchi G (attribuito)
notizie sec. XVIII
Lumaconi G (attribuito)
notizie sec. XVIII

La mostra è delimitata, ad ogni lato, da un gruppo di tre colonne liscie con capitelli corinzi e poggianti su doppie basi a parallelepipedo, dipinte. Al centro, entro cornice dorata a fogliame e con tre teste di cherubini sulla sommità, è un dipinto di San Nicola. La trabeazione mistilinea e a doppia cornice sorregge un timpano spezzato curvilineo su cui poggiano due Angeli. Al centro, la cimasa è aperta su di una finestra, con al centro una colomba simbolo dello Spirito Santo e tutt'intorno è raggiata e decorata con teste cherubini

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
    stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Rocchi G (attribuito): esecutore
    Lumaconi G (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Stroncone (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il complesso dell'altare non presenta notevoli particolarità stilistiche, ma si unisce al gran numero che si riscontra nelle zone periferiche. Databile per le sue linee all'epoca Settecentesca è da riferire a mani artigianali come si legge sull'iscrizione: G. Rocchi fu il marmiste mente Lumaconi G. il decoratore. La data 1870 è certamente da collegare ad un restauro avvenuto appunto nel corso del XIX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005130-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI in basso alla pala d'altare - 11 LUGLIO MDCCCLXX - numeri romani - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'