Madonna del Rosario con Santi domenicani e misteri del rosario

dipinto,

Nel quadro centrale, Madonna in trono con Bambino, sotto baldacchino con tendaggio sorretto da angeli. Ai lati, in basso, i due Santi Domenico e Caterina ed altri non facilmente identificabili. La parte inferiore del dipinto è occupata da uno scorcio di pavimento su cui giacciono sparsi rose, gigli e un libro, questi ultimi attributi di S. Caterina. Tutt'intorno, ad affresco, scenette con i Misteri

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bastioni Giuseppe (notizie Sec. Xvii)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Gherardi Antonio
  • LOCALIZZAZIONE Arrone (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il GUARDABASSI (1872, p. 10) attribuisce l'opera a Gherardo da Rieti. Anche il Morelli (1960, p. 142) l'attribuisce a qualche seguace di Antonio Gherardi da Rieti. AA.VV. (1976, p.86) cita l'opera alla scheda n. 6 e la attribuisce a Giuseppe Bastioni, di Macerata del quale sono ricordate altre opere nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Stroncone e nella Pinacoteca Comunale di Terni. Sempre in AA.VV. (p.39) il Bastioni viene inserito nella generazione più direttamente coinvolta nella diffusione della cultura tardomanieristica, e (p.67, nota n.59) si attribuisce a lui quest'opera non insensibile a suggestioni baglionesche, e, certamente, uno dei suoi risultati più intensi, insieme all'Assunzione della Pinacoteca di Terni. L'altare in cui è inserito il dipinto è datato al 1609. Presumibilmente questa data deve essere riferita anche al quadro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000004552
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'