autoritratto di Pietro Aldi

tamburello,

Tamburello dipinto

  • OGGETTO tamburello
  • MATERIA E TECNICA pelle/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Aldi Pietro (1852/ 1888): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Culturale Pietro Aldi
  • LOCALIZZAZIONE palazzo privato in piazza Vittorio Veneto, 19
  • INDIRIZZO piazza Vittorio Veneto, 19, Manciano (GR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, datato al 1887, sembra derivato dall'autoritratto inventario n. 046/P, lo studio per ritrarre la propria immagine nell'affresco dell’Incontro di Teano nella Sala del Risorgimento senese. Identica è infatti la posizione di profilo e la foggia del cappello, con la tesa calante sulla sinistra. Per meglio integrare la propria figura di mite intellettuale all’evento militare narrato nell’affresco, Aldi si ammanta in un tabarro che lascia però scoperto il colletto bianco della camicia, presente anche in questa immagine. L'inquadratura di profilo fa supporre l'utilizzo di una fotografia mentre per l'insolito uso del tamburello di pelle come supporto del dipinto, si può ipotizzare che questo permettesse ad Aldi una stesura di colori più morbida e di studiare passaggi chiaroscurali e cromatici che restituissero con maggior veridicità il delicato tono biondo dei capelli e rosato dell’incarnato, in modo da accentuare il carattere della propria sensibile personalità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901401953
  • NUMERO D'INVENTARIO 028/P
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 2023
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - ROMA/ 4 Aprile 1887 - Aldi Pietro - caratteri vari, numeri arabi - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aldi Pietro (1852/ 1888)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'