Interno di San Marco a Venezia. ambone della Chiesa di San Marco a Venezia

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Aldi Pietro (1852/ 1888): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Polo Culturale Pietro Aldi
  • LOCALIZZAZIONE palazzo privato in piazza Vittorio Veneto, 19
  • INDIRIZZO piazza Vittorio Veneto, 19, Manciano (GR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto rappresenta il doppio ambone della chiesa di San Marco a Venezia, posto a sinistra del presbiterio. Pietro Aldi soggiornò per alcuni mesi a Veneza nel 1874, dopo aver vinto l’alunnato Biringucci che permetteva di compiere gli studi artistici in diverse città italiane. Nell’agosto di quell’anno, il pittore scriveva infatti da Venezia avvisando che agli ultimi del mese o ai primi del successivo si sarebbe recato a Firenze e che per il momento stava lavorando a copiare “gli antichi e bravi maestri” senza tralasciare “circostanza per perfezionare il gusto del bello e del buono, onde sempre seguire la retta via dell’Arte” (cfr. PAB00005). Si può supporre, dunque, che il piccolo studio sia stato eseguito dal vero durante il soggiorno veneziano, anche se la presenza di una fotografia di identico soggetto fra i documenti dell’artista rende possibile un'esecuzione posteriore del dipinto arricchito magari dai ricordi e dai disegni dal vero. A confermare l’interesse di Pietro Aldi per la Basilica di San Marco anche un secondo lavoro, con la veduta dell’interno della stessa chiesa, che inquadra però il pulpito simmetrico, posto verso il braccio destro del transetto, visto da una maggiore distanza, così da accogliere anche la presenza di un pilastro sulla cui base siede un uomo assorto in preghiera o meditazione (cfr. PAB00006)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901401930
  • NUMERO D'INVENTARIO 005/P
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Aldi Pietro (1852/ 1888)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'