Mamma muntagna

installazione ambientale,

Donna seduta, in meditazione, mentre piccole palline escono dal suo sesso

  • OGGETTO installazione ambientale
  • MATERIA E TECNICA pietra serena
  • ATTRIBUZIONI Topor Roland (1938/1997): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Il Giardino di Daniel Spoerri
  • INDIRIZZO Strada Provinciale Pescina, Seggiano (GR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I napoletani usano chiamare il Vesuvio "Mamma muntagna". L’installazione ha una genesi complessa e vede coinvolti più creativi. Invitato a realizzare un'opera alle pendici del Vesuvio, Spoerri decise di dare forma a un disegno dell'amico artista Roland Topor ma a Napoli nessuno era in grado di sbozzare la scultura secondo il disegno originale. Dunque, Esther Seidel, conoscitrice del Giardino, ha prodotto un bozzetto in terracotta e ha suggerito il nome di Simone d’Angiolo, traduttore marmorario carrarino, per realizzare l’opera finale in pietra serena da collocare nel parco
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901400250
  • NUMERO D'INVENTARIO 83
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Topor Roland (1938/1997)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'