San Gabriele Arcangelo

cuspide, ca 1428 - ca 1435

Cuspide laterale sinistra, tondo dipinto al centro

  • OGGETTO cuspide
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Manzini Andrea Detto Andrea Di Giusto (notizie 1423-1450)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Collezione del Comune di Prato
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pretorio
  • INDIRIZZO Piazza del Comune, Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il prezioso trittico è opera documentata di Andrea di Giusto Manzini: la commissione, risalente al 1428, fu ultimata soltanto molti anni più tardi, ossia nel 1435, come si legge anche nell'iscrizione sottostante la Vergine col Bambino. La tavola, insieme a quella di Lorenzo Monaco, fu acquistata dal Comune nel 1870 dal Collegio Cicognini, dove era giunta nel XVIII secolo (1775) a seguito dell'assegnazione all'istituto dell'ormai soppresso monastero olivetano di san Bartolomeo delle Sacca. Per la realizzazione di questa opera Andrea di Giusto, che si era formato con Bicci di Lorenzo per poi affiancare Masaccio a Pisa, fu senz'altro debitore e citazionista di due altri artisti: Lorenzo Monaco, nel polittico che dipinse per Monteoliveto (Firenze, Galleria dell'Accademia), ed il Beato Angelico, per quel che riguarda l'Imposizione del nome al Battista (Firenze, San Marco) - sebbene i "prestiti presi da Andrea" siano "...accostati con spirito liberamente naif, e rimpastati con quel tono incantato e imbambolato che contraddistingue tutte le sue figure" (Giura 2013)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901390676-4
  • NUMERO D'INVENTARIO 1310
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Comune di Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manzini Andrea Detto Andrea Di Giusto (notizie 1423-1450)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1428 - ca 1435

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'