Madonna col Bambino

scultura, post 1300 - ante 1330

Madonna ritratta frontalmente seduta in trono. Indossa abiti medievali e il capo è decorato da una corona. Gesù bambino, ritratto di tre quarti, è in piedi sulle ginocchia della Madonna, tiene con la mano destra il globo terrestre mentre con la sinistra è in atto benedicente

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • MISURE Altezza: 104 cm
    Larghezza: 40 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Centrale
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera rappresenta un raro esemplare della statuaria lignea policroma trecentesca di area centro-italiana. La figura della Vergine presenta un modellato articolato, che imprime movimento alla struttura ampia del busto e delle braccia, e conferisce ricchezza al panneggio modulato nella visione frontale e in quella laterale con pieghe ad andamento reiterato. Questi caratteri denotano un'influenza dell'arte francese sulla scultura del Due e Trecento nell'Italia centro-meridionale sia attraverso la mediazione angioina sia attraverso la curia romana. In particolare la scultura, databile nel primo trentennio del Trecento, presenta una forte influenza oltremontana evidente nell'eleganza della resa del busto e nella tipologia della corona della Vergine e allo stesso tempo una rusticità evidente nella resa delle grandi mani e asciuttezza della figura del Bambino. Pertanto l'opera rappresenta un'importante testimonianza della scultura gotica nel panorama italiano, in particolare dell'area dell'Umbria meridionale, Abbruzzo settentrionale e Lazio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901336885
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1300 - ante 1330

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE