diritto: Cosimo i de' Medici. Rovescio: scena allegorica

medaglia,

Medaglia. D: busto di figura maschile (Cosimo I de Medici) con armatura e manto fermato da una fibbia. Lungo il bordo un'iscrizione R: Allegoria con varie figure vestite con armatura, ed un'altra che tiene un'asta ddalla quale svolazza un vessillo. Lungo i bordo un'iscrizione

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE collezione Mario Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Centro Culturale De Lauger
  • INDIRIZZO Piazzale De Lauger, Portoferraio (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Medaglia celebrativa dedicata al primo granduca di Toscana, Cosimo I de' Medici. La figura che regge l'asse con vessillo si riferisce probabilmente ad un santo, visto che è munita di aureola (S. Michele?). La legenda presente sul diritto della medaglia permette di collocarne la realizzazione in un periodo storico ben preciso, quello del dominio del Duca di Firenze anche sul territorio senese, ma anteriore alla sua nomina a granduca. Siamo dunque negli anni che vanno dal 1557 al 1669. Tra i principali artisti operanti nella zecca granducale si ricordano Pietro Paolo Galeotti detto il Romano, che d al 1550 lavorò come incisore per Cosimo, e dal 1575 fu incisore presso la Zecca Pontificia; i fratelli Giovanni Paolo e Domenico Poggini, attivi fin o agli anni ottanta del secolo. Il Galeotti viene ricordato da Vasari in termini molto elogiativi specie per i rovesci delle medaglie dedicate al granduca, celebranti la magnanimità e l'opera di Cosimo. Non è dunque da escludere che l'esemplare in esame risalga proprio al Galeotti, anche se la scarsa leggibilità dell'opera ne impedisce il riconoscimento esatto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901000016
  • NUMERO D'INVENTARIO Marini 79
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2016
  • ISCRIZIONI Diritto, lungo il bordo - COSMVS MED FLOREN ET SENAR DUX II - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE