Leopoldo II di Lorena

croce,

Croce cavalleresca formata da una medaglia centrale e quattro bracci simmetrici a forma trapezoidale. Sul diritto della medaglia si strova il profilo di un uomo ricciuto, con baffi e basette. Nella legenda e sul rovescio vi sono due iscrizioni

  • OGGETTO croce
  • MATERIA E TECNICA metallo/ argentatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE collezione Mario Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Centro Culturale De Lauger
  • INDIRIZZO Piazzale De Lauger, Portoferraio (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La croce cavalleresca raffigura un personaggio machile da identificarsi con Leopoldo II di Lorena, Granduca di Toscana fino al 1859. Si tratta di una croce di anzianità, una onoreficienza coniata durante il regno di Leopoldo II di Lorena, ultimo granduca lorenese in Toscana prima dell'Unità d'Italia. Tra le molte conosciute essa non risulta riprodotta nei principali repertori. Si tratta, verosimilmente, dell'opera di un medaglista italiano attivo verso la metà del XIX secolo: i tratti invecchiati del sovrano inducono a ipotizzarne la realizzazione in epoca tarda, poco precedente alla partenza dell'ultimo granduca alla volta dell'Austria, nel 1859
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901000013
  • NUMERO D'INVENTARIO Damiani 42
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2012
  • ISCRIZIONI lungo il margine - LEOPOLDO II G.D. DI TOSC - lettere capitali - a rilievo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE