polena con figura femminile

scultura,

Polena: figura femminile con diadema sulla testa e placchette colorate negli occhi. Ha i capelli neri raccolti sulla nuca in uno chignon, mentre ai lati della guancie ricadono boccoli. Veste azzurra a fiorellini bianchi e colletto bianco e rosso

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE collezione Mario Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Centro Culturale De Lauger
  • INDIRIZZO Piazzale De Lauger, Portoferraio (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scultura, di manifattura popolare, presenta un modellato sommario. Il volto della donna, in legno intagliato e dipinto, si caratterizza per l'inserzione, negli occhi, di due placchette in vetro colorato, ad imitazione dell'iride e della pupilla. Le sopracciglia sono assai marcate, mentre la bocca, dipinta su una p arte poco medellata, è piccola. La figura presenta una acconciatura che evoca la moda di metà Ottocento: i capelli, neri, sono caratterizzati da una parte liscia e aderente alla testa, e una ricciuta: ai lati delle guancie ricadono due gruppi di boccoli. Sulla fronte si trova una sorta di diadema dorato, sorretto da un nastro rosso che termina sulla nuca, e avvolge lo chignon. La veste della figura, azzurra con fiorellini bianchi, è delimi tata da un colletto bianco a ricami rossi. La zona inferiore del busto, al l'altezza della vita, è racchiusa da una sorta di scialle annodato sul dav anti. Nella zona posteriore della scultura si nota una ampia zona dove il legno è nudo, corrispondente al taglio della polena dal resto dell'imbarcazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901000012
  • NUMERO D'INVENTARIO 138
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2016
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE