lapide commemorativa ai caduti, elemento d'insieme - ambito toscano (prima metà sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti, post 1900 - ante 1949

La lapide è composta da un parte superiore di forma rettangolare posta in orizzontale, con cornice. Al suo interno una superficie piatta centrale come a formare un altare in bassorilievo dove sono riportati i nomi dei caduti ed al vertice un fregio orizzontale. Ai due lati dell'altare: a sinistra un guerriero nudo con una lunga spada appoggiata con la punta a terra nella mano destra mentre la mano sinistra è protesa in avanti verso la corona di allora che la figura posta sulla destra dell'altare (una Vittoria raffigurata come una donna con vesti classiche) gli porge. Al centro, al di sopra di tutto svetta la stella d'Italia che illumina la scena dando consacrazione ufficiale all'incoronazione del guerriero con la corona della vittoria. Al di sotto di questa lapide si torva un'altra lapide (completamente piatta senza alcun fregio) posizionata tra le due staffe che sorrggono la cornice superiore: al suo interno si trova l'epigrafe dedicatoria. Tutta l'opera è posta sulla facciata laterale della suggestiva chiesa di S. Maria Assunta (edificio del XIV secolo) ed è ben visibile dalla strada principale che scorre a fianco

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE chiesa di Santa Maria Assunta
  • INDIRIZZO Piazza Santa Maria, Bagni di Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è dedicata ai soldati morti nelle guerre compiutesi dal 1911 al 1918, ovverosia dalla guerra di Libia (1911-1912) alla prima guerra mondiale. Purtroppo non è specificata per ogni nome il conflitto nel quale è avvenuta la morte del soldato ricordato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900848042
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI corpo - MORTI DURANTE LE GUERRE 1911-1918; TOFANI NATALE/ MASSEI LUIGI/ BERTOLUCCI OTTAVIO/ BENEDETTI DOMENICO/ BRACALI VIRGILIO/ CENCESCHI GIUSEPPE/ CIANELLI GIOVAN DOMENICO/ CIANELLI SABINO/ DOMENICI DOMENICO/ GIULIANI GIUSEPPE/ PETRONI FERDINANDO/ MARCHI ALFREDO/ MARCHI EMILIO/ MARCHI ARMANDO/ MICHELINI GIOVACCHINO/ NUTI GIUSEPPE/ PIEROTTI GIROLAMO/ PIEROTTI ERMINDO/ PIEROTTI BRUNO/ RONCATI GIULIO/ SERAFINI CESARE/ TOFANI FRANCESCO/ IL POPOLO DI BENABBIO/ VOLLE QUI RICORDATI I NOMI DEI SUOI FIGLI/ CHE VIOLENZA NEMICA O INSIDIA DI MORBO/ TOLSE ALL'AFFETTO DELLE FAMIGLIE/ ALL'ONESTA VITA OPEROSA/ NELLE GUERRE/ ULTIME DELLA SERIE FUNESTA/ CHE SUPERBIA DI DESPOTI/ IMPOSE ALLA GENTE D'ITALIA/ TERRA SACRATA ALLA LIBERTA' E AL DIRITTO - capitale - a incisione - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1900 - ante 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE