monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata - ambito toscano (primo quarto sec. XX)
monumento ai caduti ad obelisco
1921 - 1921
L'opera, interamente in marmo bianco, poggia su un basamento a gradoni concentrici a base quadrata. Dopo i primi due gradoni si trova un corpo cubico su cui è posta l'epigrafe dei caduti della seconda guerra mondiale. Sopra ad esso il piccolo blocco anch'esso con epigrafe. Ancora sopra un blocco più stretto che si sviluppa in verticale su cui è posta l'epigrafe originaria e la scritta "PAX" all'interno di una corona di alloro in bassorilievo. Al vertice si trova una solonna spezzata. Il tutto è circonadato da una bassa cancellata in ferro battuto. L'opera si trova adiacente alla chiesa del paese come monumento riconducibile allo stesso spazio monumentale
- OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
-
MATERIA E TECNICA
MARMO BIANCO
- AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
- LOCALIZZAZIONE piazza
- INDIRIZZO Piazza Pelliccioni, San Romano in Garfagnana (LU)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è del 1921, da intendersi come prima costruzione. Lo confermano anche il linguaggio usato nell'epigrafe e la simbologia (imperniate sul carattere di lutto e di riconciliazione non ancora alle rivendicazioni nazionalistiche e al "superomismo" del periodo fascista). Sul basamento, nel 1961 è stata in seguito aggiunta l'epigrafe dedicata ai caduti del luogo nella seconda guerra mondiale
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900848039
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
- DATA DI COMPILAZIONE 2010
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2014
- ISCRIZIONI a incisione - italiano
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0