colletto, opera isolata - manifattura francese (inizio sec. XX)

colletto, ca 1900 - ca 1905

Collo femminile ampio, confezionato in tela di cotone bianca, ricamata meccanicamente (Schiffli) in filato di cotone, tono su tono: presenta orlo festonato, con decoro traforato ad elementi fogliacei (broderie anglaise); lungo lo scollo, tralcio continuo fiorito, stilizzato. Chiusura con bottone a due fori in osso, rivestito di madreperla, e rispettiva asola a punto festone rinforzato

  • OGGETTO colletto
  • MATERIA E TECNICA cotone/ tela
    filo di cotone/ ricamo meccanico
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La broderie anglaise (nota anche come "English embroidery") è una tipologia di ricamo in bianco che combina la tecnica ad ago e quella ad intaglio; divenuta popolare in Inghilterra nel corso del XIX secolo, si rivelò particolarmente adatta per la decorazione di capi di biancheria e abbigliamento infantile (specie tra 1840 e 1880), tornando in auge nel corso degli anni '50 del Novecento. Esemplari analoghi a quello in esame, da un punto di vista stilistico e formale, sono pubblicati ne "La Mode Illustrée" (annate dal 1900 al 1905 circa)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900750399
  • NUMERO D'INVENTARIO GGC 8526
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1900 - ca 1905

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE