corpino a punta, monopetto, senza maniche

corpino, da giorno, femminile - ambito francese, ambito veneziano (secc. XVIII/ XIX)

Corpino femminile, terminante a punta anteriore, con scollo a girocollo e privo di maniche, confezionato in taffetas di seta bianco avorio con ricami naturalistici floreali in sete policrome, concentrati in corrispondenza dell'apertura centrale anteriore; fiori tono su tono sparsi nel fondo (punti passato, filza diagonale, raso, erba, lanciati). Chiusura centrale anteriore con fila di bottoni fasciati a peduncolo, con ricamo floreale, dotati di rispettivi occhielli rifiniti a punto occhiello. Fodera in tela di lino écru, utilizzata anche per la confezione dei tagli posteriori. In corrispondenza delle pinces ai lati dello scollo, riscontrate piccole asole a punto festone rinforzato

  • OGGETTO corpino a punta, monopetto, senza maniche
  • MATERIA E TECNICA LINO
    SETA
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Ambito Francese Ambito Veneziano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corpino è ricavato da una sottomarsina maschile del XVIII secolo (databile tra il 1775 e il 1780 ca). I modelli corti, con falde a sagomatura triangolare vengono ad affermarsi nel corso del terzo quarto del secolo, per poi venire soppiantati intorno al 1780-90 dai panciotti con taglio rettilineo al punto vita e doppiopetto. La collezione Schlatter comprende anche un colletto con davantino femminile, da ricondurre al medesimo capo maschile riadattato (vedasi la medesima lavorazione a ricamo). Stando alla foggia dei due capi coordinati, si ipotizza che la modifica della sottomarsina risalga agli anni '70-'80 del XIX secolo. Da un punto di vista stilistico, si ipotizza un'attribuzione ad ambito francese o più probabilmente, veneziano (confronti pertinenti con alcuni esemplari dalle collezioni del Museo di Palazzo Mocenigo, Venezia). Acquistato dalla donatrice nel mercato antiquario di Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Vestimenti antichi/contemporanei
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900750318
  • NUMERO D'INVENTARIO GGC 8435
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1775 - ca 1880

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE