Fac-simile al vero della decorazione degli stemmi della volta della saladetta degli Oliandoli. motivi decorativi

stampa a colori stampa di riproduzione,

Elementi architettonici: parte di una volta; Araldica: stemma dei Vaiai e dei Pellicciai

  • OGGETTO stampa a colori stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ATTRIBUZIONI Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO via Lambertesca, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel disegno di Giuseppe Landi, cromolitografato, è rappresentata l'insegnadell'Arte dei Vajai e Pellicciai. Si tratta di una delle ventuno insegnedelle Arti fiorentine disposte in cerchio, attorno a quelle della Chiesa,della Parte Guelfa, del Popolo e del Comune che facevano parte del grandeaffresco rinvenuto, al momento delle demolizioni ottocentesche, in unadelle sale del così detto Dado de'Lamberti. In questo edificio avevanoavuto sede l'Arte degli Oliandoli e l'Arte dei Medici e degli Speziali mal'affresco, come evidenzia A. Bricoli in "Il centro di Firenze restituito"(pagg. 312-313), risale probabilmente ad un epoca in cui l'edificio nonera ancora sede di un'Arte: presenta infatti jun'iconografia più consona auna magistratura cittadina: nell'assemblaggio delle insegne appare infattisimile a quello della Residenza del Proconsolo. Dopo lo scioglimentodell'Ufficio Tecnico di Vigilanza della Commissione Storica ArtisticaComunale, diretto dall'architetto Corinti e incaricato dal 1892 al 1895 didocumentare con disegni, rilievi e fotografie "le cose medievali e altredi interesse storico artistico" durante le demolizioni dell'antico centrostorico di Firenze, l'ingegner Landi, chiamato a collaborare con laCommissione, tra il gennaio del 1896 e il maggio del 1897 eseguì disegni,piante, appunti grafici, misurazioni e fotografie dei particolariarchitettonici e delle decorazioni murali in particolar modo nell'isolatotra via Calimara, via Porta Rossa e via Pellicceria. Gli elaborati graficivenivano spesso litografati in più copie e inviati ai membri dellaCommissione. Nel rapporto n. 79 del periodo tra il 1 gennaio e il 31maggio 1896 il segretario G. Conti descrisse al presidente dellaCommissione la sala della sede dell'Arte degli Oliandoli con la voltadipinta con gigli su fondo azzurro per poi elencare nel rapportosuccessivo i lavori eseguiti dall'Ing. Landi per trasferire su disegno eacquerello e successivamente in cromolitografia e litografia alcune partidella volta e delle pareti. Sempre nella relazione n. 80 del periodo trail 1 giugno 1896 e il 30 aprile 1897 il Conti precisa che della volta inesame furono eseguiti un acquerello dal sig. Santi Cecchi e due fotografiedallo stabilimento Brogi prima che l'affresco fosse staccato e portato alMuseo di San Marco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749887
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI in alto, a destra - TAVOLA N° 10 - corsivo - a matita -
  • STEMMI sulla stampa - corporativo - Stemma - Arte dei Vaiai e Pellicciai - di vajo pieno all'agnello d'argento colla banderuola all'arme del popolofiorentino nel cantone superiore azzurro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE