Fac-simile al vero della decorazione del fondo e degli spigoli della voltadella sala detta degli Oliandoli. motivi decorativi

stampa a colori stampa di riproduzione,

Elementi architettonici: parte di una volta; Decorazioni: motivi geometrici

  • OGGETTO stampa a colori stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ cromolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ATTRIBUZIONI Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO via Lambertesca, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno di Giuseppe Landi, cromolitografato, rappresenta parte della decorazione della volta della sala della Residenza dell'Arte degli Oliandoli. Dopo lo scioglimento dell'Ufficio Tecnico di Vigilanza della CommissioneStorica Artistica Comunale, diretto dall'architetto Corinti e incaricatodal 1892 al 1895 di documentare con disegni, rilievi e fotografie "le cosemedievali e altre di interesse storico artistico" durante le demolizionidell'antico centro storico di Firenze, l'ingegner Landi, chiamato a collaborare con la Commissione, tra il gennaio del 1896 e il maggio del 1897 eseguì disegni, piante, appunti grafici, misurazioni e fotografie dei particolari architettonici e delle decorazioni murali in particolar modo nell'isolato tra via Calimara, via Porta Rossa e via Pellicceria. Gli elaborati grafici venivano spesso litografati in più copie e inviati ai membri della Commissione. Nel rapporto n. 79 del periodo tra il 1 gennaio e il 31 maggio 1896 il segretario G. Conti descrisse al presidente della Commissione la sala della sede dell'Arte degli Oliandoli con la volta dipinta con gigli su fondo azzurro per poi elencare nel rapporto successivo i lavori eseguiti dall'Ing. Landi per trasferire su disegno e acquerello e successivamente in cromolitografia e litografia alcune parti della volta e delle pareti. Sempre nella relazione n. 80 del periodo tra il 1 giugno 1896 e il 30aprile 1897 il Conti precisa che della volta in esame furono eseguiti unacquerello dal sig. Santi Cecchi e due fotografie dallo stabilimento Brogiprima che l'affresco fosse staccato e portato al Museo di San Marco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749886
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - SU DISEGNO DELL'ING. GIUSEPPE LANDI DELL'UFFIZIO TECNICO MUNICIPALE - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE