Ricordo della Loggia dei Pigli, in Piazza degli Erri. Prospetto della Loggia dei Pigli a Firenze

stampa stampa di riproduzione,

Architetture: loggia

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ATTRIBUZIONI Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO via Lambertesca, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno di Giuseppe Landi, fotolitografato, rappresenta il prospetto della Loggia dei Pigli (o Pilli) in piazza degli Erri prima della demolizione avvenuta durante i lavori di trasformazione dell'antico centro di Firenze. Dopo lo scioglimento dell'Ufficio Tecnico di Vigilanza della Commissione Storica Artistica Comunale, diretto dall'architetto Corinti e incaricato dal 1892 al 1895 di documentare con disegni, rilievi e fotografie "le cose medievali e altre di interesse storico artistico" che venivano alla luce durante le demolizioni, l'ingegner Landi, chiamato a collaborare con laCommissione, tra il gennaio del 1896 e il maggio del 1897 eseguì disegni,piante, appunti grafici, misurazioni e fotografie dei particolari architettonici e delle decorazioni murali in particolar modo nell'isolato tra viaCalimara, via Porta Rossa e via Pellicceria. Gli elaborati grafici venivano spesso litografati in più copie e inviati ai membri della Commissione. Come evidenzia G. Orefice (1986) i documenti esistenti, relativi a questi anni, sono piuttosto scarsi a causa dello scemare dell'interesse della comunità riguardo all'ultima fase delle demolizioni: solo due rapporti del segretario Conti al presidente della commissione danno notizie dei lavori eseguiti tra il 1896 e il 1897. La loggia dei Pigli, come scrive A. Bricoli in "Il centro di Firenze restituito" (pagg. 217-219), in piazza degli Erriera stata tamponata in un'epoca imprecisata e ridotta a fondaco o banco; aveva forma quadrata ed era divisa in due campate dal pilastro centrale che, come si vede nel disegno e nella foto di Baccani (a pag 222 dello stesso) era decorato da un capitello con l'arme dei Pigli. Tre pilastri ottagonali con capitello formato da scudi provenienti dalla loggia sono ora conservati al Museo di S. Marco. Essi non sono stati inventariati perché tra gliultimi ad essere stati portati al museo. Era murata sopra le arcate dellaloggia dei Pilli una formella con l'arme della famiglia che invece fu portata a S. Marco già nel 1894 e inventariata inv. 1925/494
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749884
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - SU DISEGNO DELL'ING. GIUSEPPE LANDI DELL'UFFIZIO TECNICO MUNICIPALE - corsivo - a matita -
  • STEMMI sul capitello del pilastro centrale - gentilizio - Stemma - famiglia dei Pilli - (di rosso), al palo di vaio bordato (d'oro)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE