Centro di Firenze (Gruppo XIV). Tavola N.2. Via Lontanmorti. Case di Francesco di Bartolomeo De' Nobili. elementi architettonici

stampa stampa di riproduzione,

Elementi architettonici

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ fotolitografia
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ATTRIBUZIONI Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio Storico delle Gallerie Fiorentine
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO via Lambertesca, 2, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel disegno di Giuseppe Landi, fotolitografato, sono rappresentati il prospetto e la sezione di una fregio, il peduccio di una volta, il prospetto di una porta con tracce di costruzioni romane e la pianta dell'edificio suvia de' Lontanmorti appartenente alla famiglia de'Nobili. Il frammento difregio, scolpito a bassorilievo, con decorazione a palmette è ora conservato al museo di San Marco, catalogato 09/00298577, inv. 1925/60. Si trova al museo di San Marco, catalogato 09/00282291, inv. 1925/166 anche il peduccio di volta decorato a volute e larghe foglie d'acanto con infiorescenzaal centro. Dopo lo scioglimento dell'Ufficio Tecnico di Vigilanza della Commissione Storica Artistica Comunale, diretto dall'architetto Corinti e incaricato dal 1892 al 1895 di documentare con disegni, rilievi e fotografie"le cose medievali e altre di interesse storico artistico" durante le demolizioni dell'antico centro storico di Firenze, l'ingegner Landi, chiamatoa collaborare con la Commissione, tra il gennaio del 1896 e il maggio del1897 eseguì disegni, piante, appunti grafici, misurazioni e fotografie dei particolari architettonici e delle decorazioni murali in particolar modonell'isolato tra via Calimara, via Porta Rossa e via Pellicceria. Gli elaborati grafici venivano spesso litografati in più copie e inviati ai membri della Commissione. Proprio nel rapporto n. 79 del periodo tra il 1 gennaio e il 31 maggio 1896 il segretario G. Conti scrisse al presidente dellaCommissione che in quel periodo era stato "preso ricordo al vero di una cornice di marmo di carattere medievale, scoperta nell'interno di un muro,e di un frammento di fregio ed architrave in pietra e del peduccio di unavolta"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900749876
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
  • ISCRIZIONI sul verso - 17 - lettere capitali/ numeri arabi - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Landi Giuseppe (notizie Fine Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE