Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti

gruppo scultoreo, post 1800 - ante 1848

gruppo scultoreo

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA gesso/ calco
  • MISURE Altezza: 242 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua è una copia ottocentesca di quella marmorea della scuola di Rodi, oggi localizzata ai Musei Vaticani a Roma e eseguita tra I secolo a.C. e I secolo d.C. da un originale bronzeo del 150 a.C. circa. Plinio il Vecchio attribuisce la scultura a tre scultori provenienti da Rodi, Agesandro, Atenodoro e Polidoro. La scultura, rinvenuta in uno straordinario scavo effettuato a Roma nei pressi di Santa Maria Maggiore il 14 gennaio 1506, venne acquistata da papa Giulio II e collocata nel cortile del Belvedere entro una nicchia dove venne ammirata e copiata da generazioni di artisti, letterati e storici, come esempio sublime di espressione di pathos, di drammaticità e dinamismo. La copia dell'Accademia di Belle Arti è collocata nell'aula comunemente definita "Minerva", nome che deriva dalla presenza della dominate copia della statua della Pallade di Velletri. Tale aula divenne proprietà dell'attuale Facoltà di Architettura di Firenze a partire dal 1936, anno in cui la Reale Scuola Superiore di Architettura (istituita nel 1930) venne incorporata all'Università fiorentina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900748989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI dietro in basso al centro - N. 34 (rosso) - lettere capitali/ numeri arabi - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1800 - ante 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE